1.03.2023

Apertura Ottavo periodo di sottoscrizione

AVVISO APERTURA DEL 8° PERIODO DI SOTTOSCRIZIONE DELLE QUOTE DEL FONDO EQUITA SMART CAPITAL – ELTIF Equita Capital SGR S.p.A. (la “SGR”) in qualità di gestore del fondo comune di investimento alternativo, mobiliare, di tipo chiuso, non riservato, autorizzato come fondo di investimento europeo a lungo termine (ELTIF) di cui al Reg. UE/2015/760, s.m.i., denominato […]

Leggi tutto ›
6.02.2023

Apertura Settimo periodo di sottoscrizione

AVVISO APERTURA DEL 7° PERIODO DI SOTTOSCRIZIONE DELLE QUOTE DEL FONDO EQUITA SMART CAPITAL – ELTIF Equita Capital SGR S.p.A. (la “SGR”) in qualità di gestore del fondo comune di investimento alternativo, mobiliare, di tipo chiuso, non riservato, autorizzato come fondo di investimento europeo a lungo termine (ELTIF) di cui al Reg. UE/2015/760, s.m.i., denominato […]

Leggi tutto ›
6.12.2022

Chiusura del sesto periodo di sottoscrizione

Equita Capital SGR S.p.A. (la “SGR”) in qualità di gestore del fondo comune di investimento alternativo, mobiliare, di tipo chiuso, non riservato, autorizzato come fondo di investimento europeo a lungo termine (ELTIF) di cui al Reg. UE/2015/760, s.m.i., denominato “Equita Smart Capital – ELTIF” (il “Fondo”), ai sensi e per gli effetti dell’art. 13.2 del […]

Leggi tutto ›
24.10.2022

Apertura sesto periodo di sottoscrizione

Equita Capital SGR S.p.A. (la “SGR”) in qualità di gestore del fondo comune di investimento alternativo, mobiliare, di tipo chiuso, non riservato, autorizzato come fondo di investimento europeo a lungo termine (ELTIF) di cui al Reg. UE/2015/760, s.m.i., denominato “Equita Smart Capital – ELTIF” (il “Fondo”), ai sensi e per gli effetti dell’art. 13.2 del […]

Leggi tutto ›
7.10.2022

Clonit società partecipata da Equita Smart Capital – ELTIF, completa l’acquisizione di Experteam. Prosegue l’attività di raccolta del fondo

Milano, 7 ottobre 2022 Equita Capital SGR, management company del Gruppo Equita, annuncia che Clonit – società partecipata del fondo Equita Smart Capital ELTIF da luglio 2022 e attiva nello sviluppo, produzione e distribuzione di reagenti per la diagnostica molecolare – ha perfezionato l’acquisizione del 100% di Experteam S.r.l. in data odierna. Con sede nel VEGA Science & […]

Leggi tutto ›
28.09.2022

Equita Smart Capital – ELTIF perfeziona il suo secondo investimento acquisendo il 60% di Rattiinox

Milano, 28 settembre 2022 Equita Smart Capital – ELTIF, fondo di private equity gestito da Equita Capital SGR, multi-asset manager del Gruppo Equita, annuncia il closing del secondo investimento entrando in Rattiinox (la “Società”), realtà attiva nella lavorazione dell’acciaio inox e nella progettazione, produzione e distribuzione di valvole per impianti farmaceutici, chimici ed alimentari. Il […]

Leggi tutto ›
21.07.2022

Equita Smart Capital – ELTIF firma per un secondo investimento: siglati gli accordi per acquisire una quota di maggioranza di Rattiinox

Milano, 21 luglio 2022 Equita Smart Capital – ELTIF, fondo di private equity gestito da Equita Capital SGR, multi-asset manager del Gruppo Equita, annuncia di aver firmato accordi vincolanti per acquisire una quota pari al 60% di Rattiinox (la “Società”), attiva nella lavorazione dell’acciaio inox e nella progettazione, produzione e distribuzione di valvole per impianti […]

Leggi tutto ›
15.07.2022

Chiusura del quinto periodo di sottoscrizione

Equita Capital SGR S.p.A. (la “SGR”) in qualità di gestore del fondo comune di investimento alternativo, mobiliare, di tipo chiuso, non riservato, autorizzato come fondo di investimento europeo a lungo termine (ELTIF) di cui al Reg. UE/2015/760, s.m.i., denominato “Equita Smart Capital – ELTIF” (il “Fondo”), ai sensi e per gli effetti dell’art. 13.2 del […]

Leggi tutto ›
11.07.2022

Apertura quinto periodo di sottoscrizione

Equita Capital SGR S.p.A. (la “SGR”) in qualità di gestore del fondo comune di investimento alternativo, mobiliare, di tipo chiuso, non riservato, autorizzato come fondo di investimento europeo a lungo termine (ELTIF) di cui al Reg. UE/2015/760, s.m.i., denominato “Equita Smart Capital – ELTIF” (il “Fondo”), ai sensi e per gli effetti dell’art. 13.2 del […]

Leggi tutto ›
4.07.2022

Equita Smart Capital – ELTIF perfeziona il primo investimento del fondo entrando con una quota di minoranza in Clonit, società attiva nella diagnostica molecolare

Milano, 4 luglio 2022 Equita Smart Capital – ELTIF, fondo di private equity gestito da Equita Capital SGR, multi-asset manager del Gruppo Equita, annuncia il perfezionamento del suo primo investimento entrando in Clonit, leader in Italia nello sviluppo di test molecolari per malattie infettive e malattie genetiche, dai soci Carlo Roccio e Dario Russo. L’operazione […]

Leggi tutto ›

DISCLAIMER E INFORMAZIONI LEGALI

I contenuti riportati su questo sito hanno finalità promozionale e non costituiscono offerta o sollecitazione all’investimento nelle quote del Fondo di Investimento Alternativo mobiliare (FIA) italiano, autorizzato quale Fondo di Investimento Europeo a Lungo Termine (ELTIF), chiuso e non riservato, denominato “Equita Smart Capital – ELTIF” (il “FONDO”), istituito e gestito da Equita Capital SGR S.p.A. (la “SGR”), né costituisce consulenza finanziaria o raccomandazione di investimento. Prima di procedere alla sottoscrizione delle quote emesse dal FONDO e offerte dai collocatori (individuati nel Prospetto infra) si raccomanda di leggere attentamente, con particolare riguardo ai costi e i fattori di rischio, la documentazione di cui (i) al prospetto del FONDO, depositato presso CONSOB in conformità alla normativa vigente, come di volta in volta ogni supplemento, congiuntamente con i suoi allegati, cui fa parte il regolamento di gestione del FONDO, (ii) al Documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (cd. KID) del FONDO, (iii) agli strumenti a disposizione degli investitori del FONDO ai sensi dell’art. 26 del Regolamento UE/760/2015, messi a disposizione del pubblico presso i collocatori del FONDO, nonché presso la sede legale della SGR e gratuitamente sui siti internet sgr.equita.eu e www.equitasmartcapital.eu, nonché a ogni altra documentazione messa a disposizione degli investitori ai sensi della vigente normativa applicabile. L’adempimento di pubblicazione del suindicato prospetto del FONDO non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Le quote del FONDO non sono un investimento adatto a tutti gli investitori, ma si rivolgono ad un investitore che abbia un orizzonte temporale coerente con la durata del prodotto prescelto e che disponga di una conoscenza adeguata dei mercati e dei prodotti finanziari. Prima di procedere alla sottoscrizione delle quote del FONDO, è necessario comprenderne le caratteristiche, tutti i fattori di rischio riportati nell’omonima sezione del prospetto del FONDO e i relativi costi per valutare, anche attraverso i propri consulenti fiscali, legali e finanziari, la coerenza del prodotto al proprio profilo di rischio e al proprio obiettivo di investimento. Alle quote del FONDO non è connessa una garanzia.

Il riferimento al rendimento atteso è un valore stimato e non garantito, suscettibile di variazioni. Tali previsioni non costituiscono un indicatore dei risultati futuri cui gli investitori (potenziali o attuali) dovrebbero fare affidamento.

Con riferimento ai vantaggi fiscali collegati all’istituto dei Piani Individuali di Risparmio Alternativi (PIR Alternativi), si segnala che i) i PIR Alternativi sono stati introdotti con il decreto legge 34/2020 come convertito dalla legge 77/2020 che ha modificato l’art. 13-bis del decreto legge 124/2019; ii) l’esenzione da imposte sui dividendi, capital gain e successioni è disposta dalla legge 232/2016 (Legge di Bilancio 2016) richiamata dall’art. 13-bis del decreto legge 124/2019 ed è subordinata a particolari condizioni, tra cui un periodo di investimento minimo di cinque (5) anni; iii) per effetto della legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021), è previsto un credito d’imposta su minusvalenze e perdite derivanti da investimenti in PIR Alternativi in misura massima del 20% degli investimenti effettuati entro il 31 dicembre 2021, utilizzabile in 10 quote annuali di pari importo nelle dichiarazioni dei redditi a partire da quella relativa al periodo d’imposta in cui le componenti negative si sono realizzate (modello F24).